Graduation cap
Contenuto tratto dall’articolo di Claudio Testuzza su Il Sole 24 Ore.
I sanitari interessati potranno riscattare fino a 6 anni di laurea pagando, per ogni anno, un importo pari a quattro volte il contributo di Quota A.
L’Enpam ha introdotto nei propri regolamenti la possibilità di poter procedere al riscatto degli anni di studio ai fini di aumentare il periodo di contributi utili al pensionamento. In particolare si può farlo valere presso l’Inps se si va in pensione con il cumulo o con la totalizzazione (Enpam + Inps). Mentre non modifica il raggiungimento dell’età pensionistica necessaria per il pensionamento anticipato nel Fondo stesso. I sanitari interessati potranno chiedere di riscattare fino a 6 anni di laurea pagando, per ogni anno, un importo pari a quattro volte il contributo di Quota A in vigore al momento di presentazione della domanda, Per il 2025, il costo di un anno di laurea, in relazione al contributo annuo previsto per questo Fondo generale, sarà di 7.846,24 euro, con la possibilità di dedurre fiscalmente l’importo versato, Il pagamento può essere rateizzato fino a un massimo di 9 anni, a seconda della durata del riscatto richiesto.
Come chiedere il riscatto
l riscatto può essere totale o parziale. Si può scegliere di riscattare tutto il periodo previsto o solo una parte. E’ possibile riscattare: il corso legale del diploma di laurea (non gli anni fuori corso): 6 anni per i medici chirurghi; 5 anni per gli odontoiatri laureati con il vecchio ordinamento (Decreto ministeriale 3 novembre 1999, numero 509) e 6 anni per gli odontoiatri laureati in base al Decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, numero 270 (a partire dall’anno accademico 2009/2010); si può riscattare anche il periodo pre contributivo.
Può chiedere il riscatto l’interessato che non ha compiuto l’età per la pensione (68 anni) nel momento in cui è stata presentata la domanda; ha maturato un’anzianità contributiva sulla Quota A non inferiore a 10 anni; non abbia fatto domanda di pensione d’inabilità assoluta permanente; non abbia riscattato lo stesso periodo su altre gestioni o presso altri enti (per esempio Inps).