“EQUIPE” RADIOLOGICA
Sentenza Tar Friuli febbraio 2015
DPR Codice di comportamento dei dipendenti pubblici del 12 settembre 2013
REQUISITI ORGANIZZATIVI
DPCM Standard Ospedalieri del 13 gennaio 2015
DPR “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private” del 14 gennaio 1997 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1997, n. 42, S.O.)
SENTENZE
Tribunale di Cuneo – sentenza 21 gennaio 2014
Fondi aziendali: necessaria la comunicazione ai sindacati
E’ antisindacale il comportamento dell’Azienda Sanitaria che omette di avviare la contrattazione integrativa aziendale con le organizzazioni sindacali afferente l’individuazione e l’utilizzo delle risorse dei fondi contrattuali costituiti ai sensi degli artt. 4 e 5 CCNL 8.06.2000, degli artt. 4 e 5 CCNL 3.01.2005 e art. 4 CCNL 17.10.2008.
Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – sentenza n. 27128/2013
Licenziamento del dirigente medico: competenza dell’ufficio
Ai sensi del D. Leg. 165/2011 devesi considerare nullo il licenziamento comminato al Dirigente Medico con provvedimento del Direttore Generale di recesso dal rapporto di lavoro sebbene la decisione doveva è stata assunta dall’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari (nella specie un dirigente medico non riprendere servizio al termine di un periodo di aspettativa concessa per lo svolgimento di un incarico a tempo determinato presso altra struttura).
Secondo la Suprema Corte nel caso in cui l’Amministrazione fa valere ragioni intrinseche di responsabilità disciplinare e non di responsabilità dirigenziale deve trovare applicazione la disciplina generale prevista dall’art. 55 del d.lgs. n. 165 del 2001, art. 55 (all’epoca vigente), e non anche quella di cui all’art. 21, dello stesso provvedimento legislativo.