(Adnkronos) – Le diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) per i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria sono in costante e progressivo aumento da oltre 10 anni. Il numero di alunni con Dsa – secondo gli ultimi dati del ministero dell’Istruzione pubblicati nel 2022 – è passato dallo 0,9% dell’anno scolastico 2010/2011 (anno della legge sul tema) al 5,4% nel 2020/2021. “Questi dati evidenziano una crescita ma sarebbe un errore parlare di fenomeno ‘esplosivo’ o ‘fuori controllo’. Sicuramente c’è più attenzione ma c’è anche molto sommerso ancora”, spiega all’Adnkronos Salute Deny Menghini, responsabile Psicologia presso la Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’ospedale Bambino Gesù di Roma.